Uno degli ingressi è su Corso Vittorio Emanuele II
Il Palazzo di Giustizia di Salerno fu l’ultimo edificio costruito in città durante il ventennio fascista. La costruzione ebbe inizio nel 1933 e terminò nel 1939 nell’area in cui si teneva un grande Mercato in baracche dove, durante la guerra del 1915-18, erano stati concentrati prigionieri austriaci. L'edificio risente, considerata l'architettura in stile fascista, di quella “romanità” che prevedeva scenografie esterne ed interne di grande impatto visivo, molto presenti anche negli arredi dell'epoca. Nel dopoguerra, davanti alla facciata principale del tribunale vi fu collocata la statua di Giovanni Amendola, scolpita e fusa in bronzo da Gaetano Chiaromonte nel 1949.
Con questo scatto che ci ricorda un pezzo di storia della città di Salerno, auguriamo agli amici delle Agenzie "Immobiliare Trezza" un buon lunedì e un buon inizio settimana.
Foto gentilmente concessa da Franco Cannavale, gruppo Facebook Salerno Archivio
Una sezione dedicata ad informazioni destinate ai nostri clienti
Un viaggio alla scoperta del team delle Agenzie "Immobiliare Trezza"
Notizie e piccoli consigli per "muoversi" nel settore immobiliare
Una gallery che raccoglie le fotografie della nostra amata città scattate dai nostri agenti immobiliari
Le ultime tendenze riguardanti il mondo degli interni, del design e dell'abitare
Un piccolo spazio dove celebriamo le festività e le ricorrenze care a noi tutti
Curiosità, trend e utili consigli: sempre informati grazie ai nostri professionisti
Due risate con le nostre avventure quotidiane!
Una galleria di foto della Salerno che fu
Una casa non è solo un luogo fisico dove abitare, ma è un'esperienza di vita. E chi più del suo proprietario può raccontarla meglio?