SismaBonus: cos’è e cosa prevede?

Le detrazioni per interventi antisismici

Il Sismabonus è la detrazione Irpef o Ires (dal 50 all'85% delle spese sostenute) riconosciuta ai contribuenti (privati e società) che effettuano lavori per mettere in sicurezza case e edifici produttivi in zone ad alto rischio sismico.  La detrazione può essere fruita per lavori realizzati su tutti gli immobili di tipo abitativo e per quelli utilizzati per attività produttive situati nelle zone sismiche 1,2,3. Possono usufruire delle detrazioni Sisma Bonus non solo i proprietari ma anche il titolare di un diritto reale di godimento, il comodatario, il locatario o utilizzatore in leasing, il familiare convivente ed il futuro acquirente dell’immobile per le quote di detrazione residue.

Le percentuali di detrazione

La percentuale di detrazione parte da un minimo del 50% per gli interventi localizzati su alcuni elementi per cui non sufficienti a conseguire un sensibile miglioramento sismico dell’edificio, ed al 70% od 80% nel caso in cui si ottenga una riduzione del rischio sismico rispettivamente di 1 o 2 classi (incrementato al 75% ed 85% nel caso dei condomini) da valutarsi secondo le apposite Linee Guida del Ministero delle Infrastrutture per la classificazione del rischio sismico degli edifici

Acquisto di case antisismiche

Un’ulteriore ipotesi che dà diritto a una consistente detrazione d’imposta è rappresentata dall’acquisto di case antisismiche. Deve trattarsi di immobili realizzati, nelle zone classificate a rischio sismico 1, 2 o 3, a seguito di demolizione e ricostruzione di interi edifici (anche con variazione volumetrica rispetto a quella preesistente), da parte di imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare, le quali, entro 18 mesi dalla conclusione dei lavori, provvedono alla vendita dell’immobile.

La detrazione spettante agli acquirenti delle singole unità immobiliari è pari al 75 o all’85% (a seconda della riduzione del rischio sismico conseguita, rispettivamente pari a una o a due classi) del prezzo riportato nell’atto pubblico di compravendita.

La spesa su cui applicare la percentuale, comunque, non può superare i 96.000 euro per unità immobiliare per ciascun anno. Il beneficio fiscale va ripartito in cinque quote annuali di pari importo.

Come si richiede

Per richiedere il sisma bonus occorre indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali identificativi dell’immobile e, se i lavori sono effettuati dal detentore, gli estremi di registrazione dell’atto che ne costituisce titolo (per esempio, contratto di locazione) e gli altri dati richiesti per il controllo della detrazione.

Non è obbligatorio indicare nuovamente i dati identificativi degli immobili se questi sono già stati riportati nelle dichiarazioni dei redditi presentate con riferimento a precedenti periodi d’imposta.

Per gli interventi sulle parti comuni di edifici residenziali, è sufficiente per i singoli condòmini indicare il codice fiscale del condominio. I dati catastali dell’immobile, infatti, sono riportati dall’amministratore di condominio nella sua dichiarazione dei redditi.

Super Sisma Bonus

Con il Decreto rilancio la detrazione può essere potenziata al 110% (diventa Super Sismabonus), e spetta per tutti gli interventi già ammessi alla detrazione, con la possibilità di cessione del credito. Vale quindi per il Sismabonus singole unità, il Sismabonus condomini e Sismabonus acquisti, negli stessi limiti di spesa già previsti, su edifici in zona 1, 2 e 3 (viene espressamente esclusa la sola zona 4).

Di seguito la guida dell’Agenzia delle Entrate

News della stessa categoria

 

Animali domestici, quanto incidono nella scelta della casa?

I risultati emersi dal sondaggio di Immobiliare.it
Leggi di più >
 

Bonus mutuo 2024, requisiti e detrazioni

Vediamo quali sono i requisiti per ottenerla
Leggi di più >

Rubriche

La sobrietà dell'agente immobiliare

Avventure e disavventure di noi agenti immobiliari
Leggi di più >

La difficile arte del mediatore...

Avventure e disavventure di noi agenti immobiliari
Leggi di più >

I nostri clienti

Condividiamo l'esperienza dei nostri clienti
Leggi di più >

Tassa di successione sulla casa, cos’è e come funziona

I soggetti passivi dell’imposta sulle successioni sono gli eredi
Leggi di più >

Cookie e Privacy policy

Questo sito usa cookie di profilazione anche di terzi. Per dettagli clicca sul tasto Leggi di più o, per accettare, clicca sul tasto Accetta.

Leggi di piùAccetta