Bonus Casa 2025: cosa cambia con la nuova manovra?

Ecco le novità su Ecobonus, bonus caldaie, mobili e ristrutturazioni

Con l’approvazione della manovra 2025, arrivano significativi cambiamenti per i bonus casa, strumenti fiscali che hanno incentivato gli italiani a investire su efficienza energetica, ristrutturazioni e arredi. Le nuove disposizioni puntano a razionalizzare gli incentivi, riducendo alcune agevolazioni e rinnovando altre. Vediamo nel dettaglio cosa cambia e come prepararsi.

Ecobonus: più selettivo ma ancora centrale

L’Ecobonus rimane un pilastro della politica per la riqualificazione energetica, ma subirà una revisione. La detrazione per interventi come l’installazione di pannelli solari, infissi ad alta efficienza e pompe di calore sarà mantenuta, ma con tetti di spesa più stringenti e aliquote di rimborso leggermente ridotte. L’obiettivo dichiarato è premiare solo i lavori che garantiscono un significativo risparmio energetico.

Bonus caldaie: addio alla detrazione per le caldaie tradizionali

Uno dei cambiamenti più discussi riguarda il bonus caldaie: dal 2025 saranno esclusi dalle agevolazioni i sistemi di riscaldamento a combustibili fossili. L’incentivo sarà riservato a chi sceglie tecnologie più sostenibili, come caldaie a condensazione di classe A o pompe di calore. Un segnale chiaro verso la transizione ecologica.

Bonus mobili: proroga con riduzioni

Il bonus mobili, che permette di detrarre l’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici per immobili ristrutturati, sarà prorogato ma con un limite di spesa ridotto. La soglia scenderà dagli attuali 8.000 euro a 5.000 euro, pur mantenendo la detrazione al 50%. Un'opportunità interessante, ma con margini più contenuti.

Superbonus: conferma con modifiche

Il Superbonus 110%, già ridimensionato negli ultimi anni, vedrà un ulteriore taglio. Dal 2025 l’aliquota massima scenderà al 70%, con possibilità di applicare la detrazione solo in presenza di specifiche condizioni legate al miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici. Inoltre, la cessione del credito sarà limitata a determinati soggetti.

Cosa resta invariato?

Bonus ristrutturazioni: confermata la detrazione al 50% per interventi edilizi fino a 96.000 euro. Sismabonus: proseguirà senza variazioni, offrendo fino all’85% di detrazione per interventi di messa in sicurezza antisismica.

News della stessa categoria

Cookie e Privacy policy

Questo sito usa cookie di profilazione anche di terzi. Per dettagli clicca sul tasto Leggi di più o, per accettare, clicca sul tasto Accetta.

Leggi di piùAccetta