Categoria catastale B8, a cosa corrisponde?

La categoria in questione identificava i magazzini sotterranei che venivano adibiti a conservare le derrate alimentari.

I requisiti

La categoria catastale B8 identifica degli edifici particolari e con un uso specifico che non sono più particolarmente presenti sul territorio italiano. Di conseguenza gli edifici in questione che appartenevano alla categoria catastale in questione trovano attualmente una collocazione in alcune specifiche categorie del gruppo catastale C, sulla base dell’uso a cui sono destinati.

Quali sono le tasse da pagare

Tramite la categoria catastale e la conseguente rendita catastale si determinano:

  • l’IMU (Imposta municipale propria);
  • l’imposta ipotecaria;
  • imposta sulle successioni e sulle donazioni.

L’IMU è una tassa patrimoniale e quindi va pagata sui beni immobili indipendentemente dall’ uso; si paga in due rate, una con scadenza il 16 giugno per l’acconto e una entro il 16 dicembre per il saldo. Alcune categorie catastali sono escluse dal pagamento dell’IMU, la categoria catastale B8 (ora inserita in categoria catastale C2) è tenuta invece per legge a pagare l’IMU. Per calcolare a quanto ammonta l’IMU per questo tipo di edifici, bisogna partire dalla rendita catastale e rivalutarla del 5%.  Il valore ottenuto va moltiplicato per un coefficiente, che varia in base alla categoria catastale e che per la categoria C2, alla quale appunto bisogna fare riferimento, è 160.

News della stessa categoria

Cookie e Privacy policy

Questo sito usa cookie di profilazione anche di terzi. Per dettagli clicca sul tasto Leggi di più o, per accettare, clicca sul tasto Accetta.

Leggi di piùAccetta