Il mutuo green è una forma di finanziamento a condizioni agevolate destinato a migliorare l’efficienza energetica di un’abitazione
Con il termine mutuo green si fa riferimento ad un mutuo concesso dagli istituti di credito a condizioni più vantaggiose rispetto ad un mutuo ipotecario tradizionale. Siamo di fronte ad un finanziamento finalizzato all’ottenimento di una casa che garantisca un risparmio energetico e un minor impatto ambientale. I mutui green sono stati lanciati a livello europeo con il progetto Energy Efficient Mortgages Pilot Scheme, avviato a giugno 2018. L’obiettivo è individuare un modello unico per tutti i Paesi dell’Unione che permetta agli istituti di credito di agevolare i proprietari di abitazioni ad alta efficienza energetica con mutui concessi a condizioni maggiormente vantaggiose. L’obiettivo è incentivare le energie rinnovabili e dare maggiori respiro al campo dell’edilizia sostenibile.
I requisiti e documenti per richiederlo
Il mutuo che viene erogato deve essere necessariamente finalizzato a:
Oltre alla documentazione tradizionale (anagrafica e reddituale) è necessario presentare alla banca i documenti che certificano le caratteristiche di eco-compatibilità dell’immobile oggetto del mutuo:
Mutui green per acquisto casa
I mutui green per acquisto casa possono essere a tasso fisso o variabile e coprire tra l’80% e il 100% dell’importo da finanziare. Stando all’ultima rilevazione realizzata dal portale Mutui online, i finanziamenti più vantaggiosi sono i seguenti:
Mutui green per ristrutturazione casa
I mutui green per ristrutturazione sono mutui a tasso fisso o variabile concessi a condizioni vantaggiose per coprire, in tutto o in parte, le spese legate ai lavori di ristrutturazione finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica dell’abitazione. Secondo quanto previsto dalla normativa europea, i lavori di ristrutturazione devono garantire un miglioramento delle performance energetiche di almeno il 30% a salire.
I vantaggi
Oltre ai tassi più favorevoli (che possono essere sia fissi che variabili) le banche sempre più spesso sono propense a concedere ai propri clienti altri benefit. Si pensi alla riduzione delle spese di istruttoria, alle pratiche per la certificazione energetica concesse gratuitamente nonché agli sconti sulle polizze assicurative.