La Bce alza ancora i tassi, quali sono gli effetti sui mutui?

La decisione è stata ancora una volta assunta con l'obiettivo di far calare l'inflazione 

Il mercato dei finanziamenti soffre per i continui rialzi dei tassi decisi dalla Banca centrale europea provocando una serie di effetti negativi. Durante il vertice di qualche giorno fa a Francoforte, il consiglio direttivo ha deciso di alzare ulteriormente i tassi di un quarto di punto percentuale, portando il tasso sui rifinanziamenti principali al 4,50%, quello sui depositi al 4%, e quello sui prestiti marginali al 4,75%.

Contenere l’inflazione

La decisione, è stato spiegato al termine del vertice della Bce che non esclude per il futuro di ricorrere a nuovi aumenti, è stata ancora una volta assunta con l'obiettivo di far calare l'inflazione che a seguito dei passati rialzi dei tassi non è scesa quanto desiderato. Il consiglio direttivo punta a farla tornare al 2% nel medio termine.

L’impatto sui mutui

Il Codacons ha elaborato una stima d'impatto del provvedimento della Bce sulle famiglie italiane con mutuo a tasso variabile per un importo fra 125mila e 150mila euro per 25 anni di durata, la casistica più diffusa di chi ha contratto un mutuo per l'acquisto della casa: la rata mensile è destinata a salire ancora di importi compresi fra 15 e 25 euro.

News della stessa categoria

Rubriche

Stop alla violenza sulle donne

La Giornata interazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
Leggi di più >

Come aumentare il valore di un immobile?

Alcuni consigli se si desidera vendere o affittare casa
Leggi di più >

La pazienza è la virtù dei forti...

Avventure e disavventure di noi agenti immobiliari
Leggi di più >

Cookie e Privacy policy

Questo sito usa cookie di profilazione anche di terzi. Per dettagli clicca sul tasto Leggi di più o, per accettare, clicca sul tasto Accetta.

Leggi di piùAccetta