Registrazione contratto di locazione: come fare

I contratti di locazione dei beni immobili devono essere obbligatoriamente registrati entro 30 giorni dalla data di stipula

Per tutti i contratti di locazione e di affitto di beni immobili è previsto l'obbligo di registrazione. Sono esenti dall'obbligo della registrazione solo i contratti di durata pari o inferiore a trenta giorni. La registrazione deve essere effettuata entro il termine di 30 giorni dalla data della stipula. La registrazione avviene presso gli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate. Devono effettuare la registrazione il locatore (soggetto proprietario dell’immobile) o il locatario (soggetto affittuario). Entrambi sono soggetti al versamento dell’imposta di registro. Questo a meno che nel contratto non si sia effettuata l’opzione per l’applicazione della cedolare secca.

Le modalità di registrazione

La registrazione del contratto può essere realizzata presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate. I documenti necessari per registrare il contratto di locazione sono:

  • il modello RLI;
  • due copie del contratto di locazione con la relativa firma originale;
  • il contrassegno telematico relativo all’imposta di bollo da sostenere ogni 4 pagine o ogni 100 righe con un costo pari a 16€;
  • la ricevuta del versamento dell’imposta ottenuta compilando il modello F24 e nel caso della cedolare secca non si sosterrà il costo dell’imposta di registro, ma quello dell’imposta sostitutiva.

A seguito della consegna della domanda, l’ufficio consegnerà indietro una copia firmata col timbro, rilascerà la ricevuta della consegna e comunicherà al contribuente quando sarà resa disponibile la copia del contratto registrato.

La procedura telematica

La registrazione del contratto di locazione può avvenire tramite i canali online. Per utilizzare questa procedura è necessario essere in possesso delle credenziali Entratel, SPID, CNS o CIE. Gli utenti devono accedere alla sezione “Servizi Per - Registrare contratti di locazione” e adoperare l’applicazione RLI. La modalità telematica di registrazione è obbligatoria per i possessori di almeno 10 unità immobiliari. Anche in questo caso dovrà essere effettuato telematicamente il versamento dell’imposta di registro e dell’imposta di bollo.

News della stessa categoria

 

Come aumentare il valore di un immobile?

Alcuni consigli se si desidera vendere o affittare casa
Leggi di più >
 

Classe energetica A, quali vantaggi per la casa?

La classe energetica A è fra le più virtuose
Leggi di più >
 

Sanatoria edilizia, cos’è e come funziona

Diverso dalla sanatoria è il condono edilizio
Leggi di più >

Cookie e Privacy policy

Questo sito usa cookie di profilazione anche di terzi. Per dettagli clicca sul tasto Leggi di più o, per accettare, clicca sul tasto Accetta.

Leggi di piùAccetta