Variazione catastale, cos’è e come funziona

Quando è obbligatorio modificare i dati catastali di un immobile e quanto costa mediamente una pratica

Quando si fanno lavori di ristrutturazione o interventi che possono modificare i dati catastali, modificando per esempio la superficie o la rendita di un immobile, è necessario comunicare al Catasto l’avvenuta variazione. L’aggiornamento catastale non è sempre obbligatorio: non è richiesto, per esempio, per gli immobili in costruzione, per le strutture prive di fondazioni al suolo e neanche per serre,  tettoie, pollai e altri manufatti purché di altezza utile inferiore a 1,80 metri e con una volumetria inferiore a 150 metri cubi.

I documenti fondamentali per la variazione catastale

I documenti essenziali per la variazione catastale sono i seguenti:

  • Visura catastale: è la descrizione completa e precisa dell’immobile. I dati presenti nella visura sono differenti, e possono essere l’indirizzo dell’immobile, la particella, il foglio, gli intestatari, la rendita catastale, la consistenza e la destinazione d’uso dell’immobile;
  • Planimetria catastale: è il disegno tecnico fondamentale di un immobile registrato al Catasto. Grazie a questo documento è possibile ottenere e considerare la destinazione degli spazi, i dati metrici e i confini.

Le informazioni catastali, ad esclusione delle planimetrie consultabili solitamente dagli aventi diritto sull'immobile, sono pubbliche, di conseguenza l'accesso è consentito a chiunque, pagando i relativi tributi speciali catastali e nel rispetto della normativa vigente.

I costi

Il costo tecnico per la richiesta di una variazione catastale è di 50 euro, a cui è necessario sommare il costo del professionista. Il tecnico professionista è tenuto a presentare il documento con i dati aggiornati, di conseguenza questo servizio può avere un costo che oscilla dai 150 ai 250 euro. In generale, il costo del professionista, deve basarsi su tariffe fisse di 500 euro circa.

News della stessa categoria

 

Perizia immobiliare, cos’è e a cosa serve

E’ fondamentale per ottenere il mutuo
Leggi di più >
 

Trasformare casa con l’Home Relooking

Meno invasivo di una ristrutturazione e low cost
Leggi di più >
 

Voltura catastale, che cos’è e quando si richiede

Bisogna effettuarla entro 30 giorni dall’avvenuta cessione del bene
Leggi di più >

Cookie e Privacy policy

Questo sito usa cookie di profilazione anche di terzi. Per dettagli clicca sul tasto Leggi di più o, per accettare, clicca sul tasto Accetta.

Leggi di piùAccetta