Mercato immobiliare, compravendite in calo nel 2023

Mercato immobiliare, compravendite in calo nel 2023

Calano ancora le compravendite di immobili residenziali nel primo quadrimestre del 2023. Cresce però la domanda di case in affitto

Gli anni dopo la pandemia hanno visto un’espansione del mercato immobiliare fuori dalle previsioni, ma che, a conti fatti, era favorita dalla voglia di migliorare la condizione abitativa, dalla presenza maggiore di risparmi nelle casse delle famiglie italiane e dal costo del credito molto esiguo che ha favorito il mercato dei mutui. Questa situazione tuttavia si è modificata, quindi lo scenario futuro, secondo Luca Dondi, Ad di Nomisma, è destinato a interrompersi. Stando alle previsioni del centro studi pertanto, se il 2022 si è chiuso con 784 mila compravendite, il 2023 si chiuderà con 670 mila (in calo del 14,6 per cento), il 2024 con 643 mila e il 2025 con 669 mila. La situazione di calo nelle compravendite è divenuta evidente già negli ultimi mesi del 2022, che hanno visto un calo del 2,1 per cento nelle compravendite, e in particolare sul mercato di Milano, negativo da due trimestri.

Calo delle erogazioni dei mutui

Le famiglie italiane secondo il rapporto Nomisma sono ancora fortemente dipendenti dal mutuo per acquistare casa, con solo un 17 per cento delle famiglie italiane che non considera un acquisto con mutuo. Tuttavia, le richieste di mutuo sono scese in quanto le famiglie si percepiscono più fragili economicamente e, di conseguenza, si accostano più raramente agli istituti di credito, sapendo che potrebbero ricevere con più probabilità un rifiuto. Dopo un 2022 caratterizzato da una sostanziale stabilità delle erogazioni (+1%), associata a una marcata diminuzione di surroghe e sostituzioni (-70%), Nomisma prevede quindi per il 2023 una diminuzione a due cifre, sia dei nuovi mutui (-18% annuo) sia delle surroghe e sostituzioni (-47%).

Mercato delle locazioni

A fronte del rallentamento delle compravendite, secondo Nomisma, si registrerà invece una crescita nel mercato delle locazioni, spinto dalla ripresa di affitti studenteschi e turistici dopo la pandemia. Alla domanda stabile di lungo periodo, inoltre, si aggiunge quella temporaneamente impossibilitata ad accedere alla proprietà. Ne deriva, quindi, “una pressione rialzista sui canoni di entità maggiore a quella della dinamica dei prezzi”. Nel 2022 si è visto un aumento del 3,6 per cento nei canoni delle abitazioni (aumento nominale del 2 per cento), con il settore non residenziale a cavallo della parità. Restano stabili i rendimenti,  che si attestano in media al 5,5% nel residenziale. Considerando i tempi medi per affittare un’abitazione, questi si attestano a 1,5 mesi, mentre i rendimenti lordi da locazione sono nell’ordine del 5,5%.

Le nostre rubriche

Aforismi di casa

Una raccolta di citazioni, aforismi e frasi celebri dedicate alle casa e all'abitare

Dicono di noi

Una sezione interamente dedicata alle recensioni dei nostri clienti. La loro soddisfazione è la nostra!

Comunicazioni

Una sezione dedicata ad informazioni destinate ai nostri clienti

"Caro amico ti scrivo..."

Un viaggio alla scoperta del team delle Agenzie "Immobiliare Trezza"

Pillole Immobiliari

Notizie e piccoli consigli per "muoversi" nel settore immobiliare

#Salerno

Una gallery che raccoglie le fotografie della nostra amata città scattate dai nostri agenti immobiliari

Casa & LifeStyle

Le ultime tendenze riguardanti il mondo degli interni, del design e dell'abitare

I nostri AUGURI

Un piccolo spazio dove celebriamo le festività e le ricorrenze care a noi tutti

Tecnicamente parlando

Curiosità, trend e utili consigli: sempre informati grazie ai nostri professionisti

#sifaperidere

Due risate con le nostre avventure quotidiane! 

SalernoStory

Una galleria di foto della Salerno che fu

Una casa da raccontare

Una casa non è solo un luogo fisico dove abitare, ma è un'esperienza di vita. E chi più del suo proprietario può raccontarla meglio?  

Cookie e Privacy policy

Questo sito usa cookie di profilazione anche di terzi. Per dettagli clicca sul tasto Leggi di più o, per accettare, clicca sul tasto Accetta.

Leggi di piùAccetta